Caricamento Eventi

PROSSIMI EVENTI

usergroup
workshop

Architettura sostenibile di legno

Costo

200 €

Coordinatori

Paolo Simeone / DUOPUU

Lingua

Italiano

Abstract

Il corso è dedicato al mondo dell'architettura sostenibile e ha lo scopo di diffondere le potenzialità del legno come materiale da costruzione per nuovi sistemi innovativi. 

15cfp riconosciuti dal CNAPPC

/ Obiettivi

· Comprendere le caratteristiche tecnologiche, le prestazioni e i punti di forza della moderna architettura di legno

· Analizzare i sistemi costruttivi più innovativi che impiegano il legno come materiale strutturale

· Realizzare in scala reale i dettagli costruttivi di una costruzione di legno

/ Programma

Caratteristiche tecnologiche, prestazioni e punti di forza delle costruzioni moderne di legno 

Le basi della scienza e della tecnologia del legno; introduzione al legno come materiale da costruzione; i sistemi costruttivi innovativi: stato dell’arte e prospettive future; prestazioni e punti di forza: comportamento strutturale, resistenza e sicurezza in caso di sisma e incendio, e cienza energetica e building-physics, ecosostenibilità e durabilità.

Dalla progettazione al cantiere

Materiali, stratigrafie e dettagli architettonici esecutivi; l’assemblaggio delle strutture portanti lignee e dei componenti; caratteristiche e peculiarità del cantiere “green”.

Prefabbricazione e modularità

Le regole della prefabbricazione e della modularità: casi studio e prototipizzazione in scala reale di edifici lignei; vantaggi: velocità, leggerezza e trasportabilità; confronto tra i diversi sistemi costruttivi.

Concept di nodi costruttivi

Elaborazione di semplici nodi costruttivi e realizzazione di disegni esecutivi per la realizzazione di prototipi in scala reale.

Realizzazione di nodi costruttivi

Dagli elaborati esecutivi alla tracciatura degli elementi portanti: listelli di legno massiccio e pannelli X-Lam; lavorazione e taglio degli elementi tramite moderni utensili da falegnameria carpenteria (seghe a mano, seghe circolari, seghetti alternativi) e macchine a controllo numerico (fresatrice CNC); assemblaggio dei singoli elementi e montaggio tramite piastre metalliche e viti speciali da legno.

/ A chi è rivolto

Architetti, ingeneri, designers, geometri, progettisti e studenti delle Facoltà di Architettura, Ingegneria e Design

/ Sponsor tecnici

Rothoblaas

Sviluppo e fornitura di soluzioni tecnologiche per l'edilizia del legno

Essepi XXL

Produzione di sistemi integrali X-Lam

Gandelli Legnami

Legno, materiali e costruzioni in bioedilizia

 

Dove

Opendot

dal 17 Giugno 2016
al 18 Giugno 2016
10.00 - 18.00

Organizer

Paolo Simeone / DUOPUU

Language

Italiano

Price

200 €

20% studenti e ricercatori

OpenDot
-
Siamo aperti da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00
-
Via Tertulliano 70 (ingresso al n°68), 20137 Milano, Italy
info@opendotlab.it • tel 02 36519890
P.I. 08619420964

Iscriviti alla newsletter

Powered by
Partner di ricerca

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, anche da terze parti. Utilizziamo cookies per scopi tecnici, per profilazione degli utenti e per il tracciamento dell'attività sul sito maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi