
PROSSIMI EVENTI
open talk
IoF as a service for all
Costo
Gratuito
Coordinatori
Lingua
Inglese
Abstract
Dopo aver affrontato la questione dell’estensione di internet al Furniture Design (OpenTalk Milan Design Week 2016) quest’anno allarghiamo il focus di IoF alla sharing economy e open innovation.
Quali sono oggi le possibili interazioni, le potenzialità e i vantaggi di avere oggetti connessi in rete che svolgono o controllano azioni al posto nostro?
Sempre di più i cittadini condividono servizi su scala urbana, dal car sharing ad airbnb, ma cosa succede se iniziamo a immaginare oggetti non più come una proprietà del singolo individuo, ma come un mezzo in grado di compiere azioni automatizzate a servizio e beneficio di molti?
Quello a cui si potrebbe auspicare è un cambio di paradigma dove l’oggetto connesso in rete sia in grado di fornire servizi utili alla collettività, garantendo l’accesso libero a tutti e facilitando azioni nella vita quotidiana delle persone.
E’ possibile pensare ad uno shift tra il possedere e l’usufruire, un passaggio dunque dalla proprietà individuale alla possibilità di condivisione, per una socializzazione dei servizi non solo su scala urbana, ma anche domestica?
“IoF as a service for all”, è il frame entro cui chiederemo una riflessione a due tra i più grandi esperti di innovazione in tema di IoT, open hardware e open architecture. Saranno con noi Massimo Banzi di Arduino e Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab e fondatore dello studio Carlo Ratti Associati.
Introduce il tema e modera la discussione Alessandro Masserdotti, co-fondatore dello studio di interaction design dotdotdot e del Fab Lab Opendot.
Dove
Opendot
Organizer
Language
Inglese
Price
Gratuito