PROSSIMI EVENTI
Formazione
OpenDot è un luogo di formazione, in cui nuove competenze e saperi classici si fondono. Attraverso un approccio multidisciplinare, OpenDot organizza e ospita workshop, talk, incontri aperti, lecture e corsi di aggiornamento e di formazione finalizzati all’apprendimento di nuove competenze tecniche e progettuali.
Workshop
L’ambizione è quella di trasferire e diffondere una modalità progettuale dove tecnologie e know-how siano condivisi, accessibili e a disposizione di tutti. Per farlo OpenDot progetta e coordina corsi, workshop e momenti di apprendimento informale con esperti del settore, nazionali e internazionali.
User Group
Sharing knowledge e sharing experience. Gli User Group sono momenti d’incontro dove poter sperimentare e condividere conoscenza con un gruppo di persone che hanno interessi in comune su un tema specifico. Sono appuntamenti serali e mensili nati in modo spontaneo dalla community di OpenDot. Tra le tematiche affrontate nel corso degli anni: food design, arti grafiche, mobilità sostenibile, open data, sound design, web e programmazione.
OpenTalk
Innovare non vuol dire solo produrre, ma anche generare conoscenza. OpenDot organizza periodicamente talk e round table gratuite con esperti. L’obiettivo è diffondere i principi della cultura maker e tutto ciò che gravita attorno ai temi della fabbricazione digitale, dell’open source, dell’open design e dell’open innovation.
Formazione Macchine
La chiave d’accesso alla digital fabrication e all’innovazione tecnologica passa attraverso la conoscenza e l’utilizzo delle macchine a controllo numerico. Ogni martedì sera, dalle 19 alle 21, OpenDot offre corsi di formazione base gratuiti sui macchinari a controllo numerico presenti nel Fab Lab: laser cutter, vinyl cutter, stampante 3D, fresa CNC. Consulta il calendario
Fab Academy
La Fab Academy è il principale corso di fabbricazione digitale della rete mondiale dei Fab Lab. Il corso si suddivide tra lezioni in videoconferenza con Neil Gershenfeld del MIT di Boston e la pratica presso il Fab Lab, coordinata da Enrico Bassi. Sei mesi di corso per apprendere competenze pratiche di progettazione e design, digital fabrication, elettronica, software e “tutto ciò che ci sta in mezzo”. Dal primo anno in Italia, OpenDot è supernode del sistema globale della rete dei Fab Lab.