M4U Bullettin #1 – Aprile 2018

AL VIA IL PROGETTO MADE4YOU
Open and Inclusive Healthcare for Citizens Based on Digital Fabrication


Made4You nasce dall’individuazione di aree di bisogno non coperte dal sistema della cura tradizionale, che a volte offre prodotti o servizi standardizzati, troppo costosi o difficilmente adattabili. Come spesso accade, quando mancano le risposte sul mercato, le persone cercano soluzioni, sempre di più online, e si auto-costruiscono oggetti che possono migliorare significativamente la qualità della loro vita. Made4you è un progetto di 3 anni che ha l’obiettivo di creare una comunità allargata di maker, professionisti del settore healthcare, persone con limitazioni fisiche, caregiver, donor e cittadini per co-progettare e condividere soluzioni reali a bisogni specifici.
IL LABORATORIO PERMANENTE DI CO-PROGETTAZIONE HACKABILITY@MILANO
Per far incontrare il mondo del making con le esigenze delle persone con disabilità


All’interno di Made4You OpenDot si sta occupando anche della disseminazione del progetto sul territorio locale attivando percorsi di community engagement, come ad esempio la collaborazione con Hackability Italia da cui è nato Hackability@Milano, lo User Group di co-progettazione per far incontrare il mondo del making e del design con le esigenze delle persone con disabilità.
Sei un medico o un terapista con un’idea o una soluzione che potrebbe migliorare la vita di persone con disabilità? Sei un ingegnere, maker, designer interessato al mondo dell’healthcare? O semplicemente, stai cercando un oggetto o un ausilio che non esiste sul mercato? OpenDot e Hackability ti aspettano ogni primo giovedì del mese a Hackability@Milano, al Milano Luiss Hub for makers and students.
I prossimi appuntamenti: 3 Maggio, 7 Giugno, 5 Luglio
Milano Luiss Hub for makers and students
via D’Azeglio, 3 – Milano
STIAMO RACCOGLIENDO E CO-PROGETTANDO “CAREABLES”
Oggetti di Design for Care accessibili e disponibili presto su una piattaforma on-line


Durante il primo appuntamento di Hackability@Milano Rosa Garofalo, coordinatrice delll’Associazione Nazionale Subvedenti Onlus, ha presentato una serie di necessità concrete di persone subvedenti su cui un team sta progettando di un supporto per la lettura e la scrittura.
Il primo careable realizzato durante l’appuntamento di Hackability@Milano di aprile nasce invece dalla necessità di Antonio Lupo, persona non vedente, che si è autoprodotto la punta del bastone di orientamento per migliorare la sensibilità e la deambulazione su terreni sconnessi.
L’oggetto finale è stato riprogettato dal gancio alla punta d’appoggio al suolo, con il risultato di avere un’estremità più leggera e dalla forma studiata al fine di intercettare con più facilità gli ostacoli del terreno. L’oggetto stampato in 3D verrà rilasciato opensource e dunque sarà riproducibile da tutti.
NEWS
Eventi, convegni, meetup e aggiornamenti dal network Made4You


Re:publica 18
2–4 Maggio 2018, Berlino
Careables Meetup “Hardware for Health & Wellbeing” Il primo incontro Made4You curato da Fab Lab Berlin all’interno della sezione Science&Technology re:health.

Fragilità nella fragilità
20–21 Aprile 2018, Milano
Convegno organizzato da Fondazione TOG dedicato alle paralisi cerebrali infantili con un focus su strumenti e potenzialità della fabbricazione digitale applicata all’ambito healthcare. In partenza un corso per professionals, per saperne di più scrivi a marta@togethertogo.org