M4U Bullettin #2 – Giugno 2018

ZOOMOGRAFO
Il careable per subvedenti co-progettato durante Hackability@Milano per leggere senza perdere il filo

Due mesi di co-progettazione per uno dei team di Hackability@Milano che ha ultimato il progetto dell’ingranditore portatile, realizzato a partire dalla richiesta dell’Associazione Italiana Subvedenti Onlus.
Zoomografo è il careable dedicato alle persone ipovedenti che permette di ingrandire parole ed immagini senza perdere il filo della frase. L’oggetto è interamente stampato in 3D in un pezzo unico pre-assemblato e regolabile, dotato di luce e camera endoscopica wifi che collegata al proprio smartphone o tablet facilita l’esperienza della lettura, ma anche della scrittura. Giovanni infatti, persona subvedente, ha testato il prodotto ed è riuscito a compilare un modulo, cosa impossibile con i normali ingranditori attualmente presenti sul mercato.
HACKABILITY@MILANO
AAA Arduinisti e Designer wanted! 5 Luglio h 19

Hackability@Milano, il laboratorio permanente di co-progettazione per far incontrare il mondo del making e del design con le esigenze di persone con disabilità, vi aspetta il 5 luglio per l’ultimo appuntamento prima delle vacanze. Ci salutiamo e brindiamo facendo il punto sui progetti in corso: durante l’appuntamento di giugno Gabriel e Francesco ci hanno sottoposto due importanti sfide progettuali che hanno bisogno di tutti noi! Designer, ingegneri, arduinisti vi aspettiamo per co-progettare un mouse a pedali per la carrozzina di Gabriel e un tavolo d’appoggio che sia bello e funzionale su misura di Francesco.
Per info scrivete a marta@opendotlab.it e iscrivetevi al gruppo chiuso Facebook Hackability@Milano.
Ci vediamo giovedì 5 Luglio h 19 in via D’azeglio 3.
DOCUMENTARE PER CONDIVIDERE
L’importanza e il valore della documentazione per i progetti open source

Nel linguaggio maker documentare significa scrivere un buon “libretto di istruzioni”, che elenchi i materiali per creare l’oggetto e fornisca una descrizione dei vari passaggi di produzione. Ma ancor di più, documentare ha a che fare con la replicabilità dell’oggetto, e la possibilità di costruirsi le cose da sé personalizzandole, dovunque ci si trovi e qualunque background si possegga. Per questo motivo le informazioni devono essere semplici, comprensibili ed esaustive, anche per i non addetti ai lavori. Con Made4You stiamo cercando di creare un format standard per documentare tutti i progetti che faranno parte della piattaforma Careables.org con l’obiettivo di raggiungere un linguaggio universale che parli a esperti e non. Nel prossimo diario di bordo vi raccontiamo come e con chi stiamo lavorando, intanto dateun’occhiata al nostro “partner-in-crime” Wevolver!
ZSI – Zentrum für Soziale Innovation
Vi presentiamo il capofila del progetto M4U

“All innovations are socially relevant”. Con questa filosofia ZSI – Zentrum für Soziale Innovation, istituto di ricerca con base a Vienna fondato nel 1988, porta avanti progetti in ambito europeo, sviluppando metodologie, studi, strumenti di misurazione degli impatti sociali. Innovazione è anche come la società favorisce la creazione, il continuo sviluppo e l’uso della tecnologia e per questo ZSI da tempo studia le potenzialità delle piattaforme di sharing economy e del movimento maker. In questo senso il progetto Made4You rappresenta un modo concreto per capire le dinamiche della co-progettazione e le implicazioni sociali di un approccio open nel settore healthcare. “We are designing with, not for the people” sintetizza Barbara Kieslinger, coordinatrice di Made4You di cui ZSI è capofila. Oltre al management, il centro si occuperà di assicurare i principi della RRI (Ricerca e Innovazione Responsabile).
NEWS
Eventi, convegni, meetup e aggiornamenti dal network Made4You

/ FUTURE
FAB14 – Fabricating Resilience, 16–22 Luglio 2018 Tolosa Alla conferenza mondiale dei Fab Lab OpenDot racconta alcuni degli aspetti più innovativi del progetto Made4you attraverso due workshop di presentazione: “Easily document a project – Make it comprehensible for (almost) anyone” sul template per la documentazione dei progetti e “How to Organize Health & Wellbeing-related Meetups?” sul format degli appuntamenti locali di co-design per disabilità.

/ PRESENT
Dal 27 Aprile sono iniziati i meet-up organizzati da Fab Lab Berlin. Il filo conduttore degli incontri è il tema dei “sensi”, intorno al quale maker, utenti e persone curiose stanno liberamente condividendo conoscenze e provando a costruire oggetti di supporto alle persone con disabilità. Il 29 giugno ci sarà l’evento Hack4ears con la presenza dell’artista Peggy Sylopp per co-progettare ausili per persone non udenti.

/ PAST
Come rendere un ospedale più accessibile? Un modo per concretizzare le idee può essere organizzare un hackathon, ossia mettere intorno a un tavolo designer e personale medico e fornire loro strumenti di fabbricazione digitale. Il 4 e il 6 febbraio Waag Society, il Fab Lab di Amsterdam, ha aiutato i team creativi dello Spaarne Gasthuis Hospital a progettare soluzioni a misura di anziano. Guarda tutti i risultati qui!