PERCHÈ CO-PROGETTARE
La qualità del co-design è proporzionale alla quantità dei post-it utilizzati!?

La
co-progettazione non è cosa da tutti e la ragione non è puramente organizzativa o metodologica. Certo, quando si co-progetta, le email si moltiplicano per gemmazione, trovare una data sembra un azzardo, ci sono obiettivi da mettere nero su bianco così come strumenti, poi si passa alla definizione del programma della giornata e degli imprevisti. Ma non è solo questo.
Co-progettare significa creare uno spazio dove tutte le opinioni, competenze ed esperienze contano e servono, dove si ascolta tanto quanto si sviluppa una soluzione, dove il progetto finale sarà utile a qualcuno. Per questo motivo non è probabilmente il metodo più efficiente, in termini di ottimizzazione tempi–risorse, ma è sicuramente quello più efficace, perché produce
uno spostamento di prospettiva e un cambiamento della qualità dei risultati.
“Nothing about us, without us”.
CAREABLES MEETUP
Nuovo appuntamento questa settimana Scopri tutti i progetti in corso

Proseguono i
Careables Meetup, gli incontri dove maker, designer, caregiver, persone con limitazioni fisiche e terapisti sviluppano soluzioni per problemi quotidiani. Sono comparse facce nuove e ci sono
nuove richieste su cui lavorare. Nell’ordine:
/ protesi per la piccola Chenuli per permetterle di afferrare gli oggetti;
/ distanziale per termometro che avverta le persone non vedenti quando si avvicinano troppo a fonti di calore;
/ oliera con led per ipovedenti che faticano a distinguere il colore dell’olio e quindi a versarne la giusta quantità.
E se questo non bastasse, è in corso una ricerca sul tema della mobilità accessibile dove ci piacerebbe coinvolgere tutta la città!
OpenDot vi aspetta al prossimo Careables Meetup giovedì 29 novembre dalle 19.00 al Milano Luiss Hub.
giovedì 29 novembre h 19 Milano Luiss Hub for makers and students
via Massimo d’Azeglio 3, Milano
NEI TEAM DI CO–DESIGN FONDAMENTALI GLI INGEGNERI
“Sono Chiara e spesso mi definiscono ingegnere human centered”

“Sono Chiara, la più anziana dei Careables Meetup, essendomi laureata in ingegneria elettronica qualche decennio fa. Sono stata definita
“ingegnere human centered” per la mia creatività nell’ambito tecnologico insieme alla mia forte sensibilità verso i bisogni delle persone fragili e l’ascolto delle loro esigenze. Tutto ciò mi spinge a cercare soluzioni tecnologiche per migliorare la vita delle persone. Parlo tedesco, inglese e francese e sogno di utilizzare da sempre le lingue nel mio lavoro. L’incontro con i progetti Made4you e la possibilità di partecipare nell’ambito del programma Horizon2020 mi ha aperto la mente! La disabilità che più mi sta a cuore è quella visiva e vorrei contribuire a realizzare una città più smart nei confronti delle persone ipovedenti”.
CiTiP – CENTER FOR IT & IP LAW KU LEUVEN
Il partner che si sta occupando degli aspetti etici e legali della piattaforma Careables.org

Erik ed Elisabetta sono i ricercatori belga coinvolti nel progetto Made4You. La loro missione è quella di
fornire una guida continua ai partner in merito ai
principali quesiti etici e legali relativi al progetto, affinché lo sviluppo e la condivisione di soluzioni open in ambito healthcare possa avvenire in modo trasparente e sicuro.
Spazio CiTiP – Centre for IT & IP Law presso la
Katholieke Universiteit Leuven (Belgio) è un centro di ricerca rinomato a livello internazionale per la sua esperienza nell’ambito della privacy, protezione dei dati personali e diritto della proprietà intellettuale. Il centro è composto da oltre 40 ricercatori, il cui focus consiste nel più che mai necessario
ripensamento dell’attuale framework giuridico alla luce delle rapide evoluzioni della tecnologia nei differenti settori e ambiti di applicazione . CiTiP è caratterizzato da un
approccio interdisciplinare, intra-ed-extra giuridico, costantemente in dialogo e con le prospettive legali, tecniche, economiche, etiche e socio-culturali.
NEWS
Eventi, convegni, meetup e aggiornamenti dal network Made4You
/ PAST
23 ottobre Co-Design Session a Eindhoven
A proposito di post-it. Durante il meeting Made4You di ottobre, Opendot ha guidato il tavolo di progettazione della piattaforma Carables.org. Un brainstorming di idee che servirà per costruire la nuova interfaccia partendo da zero.
/ FUTURE
#FuturaMantova
Tecnologie di fabbricazione digitale al servizio delle persone con disabilità: se ne parla sempre più spesso, ovunque e anche a Mantova, dove verrà creato un laboratorio permanente aperto ai maker proprio su questo tema. Il 30 Novembre all’interno di #FuturaMantova, evento realizzato per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR, OpenDot racconta il progetto Made4You alle scuole superiori.