Together we Care
Careables e l’emergenza Covid-19

Per rispondere all’emergenza Covid-19 stiamo cercando anche noi di dare il nostro contributo, perché – ora più di prima – tecnologie come la stampante 3d sono diventate strumenti accessibili di gestione della salute, fuori ma soprattutto dentro gli ospedali. C’è un ecosistema che si è mosso intorno alla fabbricazione digitale per l’healthcare, quindi persone, fablab e makerspace, gruppi formali o informali, nati ovunque dalla buona volontà e dai social network, e vogliamo valorizzare i contributi di tutti come collettività.
Abbiamo raccolto sulla piattaforma
Careables soluzioni open source, dispositivi, storie, risorse che possono essere utili a medici, maker, ricercatori e cittadini. Allo stesso tempo è importante fare una corretta informazione e condividere conoscenza sui dispositivi medicali autocostruiti, affinché sia garantita la sicurezza delle persone, e anche per questo motivo i careables against covid-19 sono stati selezionati dopo un’attenta analisi.
Let’s stay all safe, healthy and digitally distributed!
________________________________________________________________________________________________
21 maggio: OPEN TALK
Come medici e maker hanno risposto al Covid-19

A causa della crisi Covid-19 sono state progettate – da parte di makers e designers in tutto il mondo – piu’ di 5 milioni di soluzioni in meno di 2 settimane di lavoro, per aiutare ospedali ed altre strutture ad affrontare la diffusione del virus. Molte piu’ di quanto qualsiasi altro settore abbia prodotto in un tempo così ridotto.
Questo numero sorprendente mostra come la collaborazione, le tecnologie digitali e un sistema distribuito di produzione locale possano realmente fare la differenza per aiutare il settore della salute e della cura non solo in occasione di questa emergenza, ma in tutte le attività ordinarie.
Questa è anche la prima volta in cui una community così estesa si trova ad affrontare un complesso ma fondamentale quadro normativo per garantire la sicurezza delle soluzioni prodotte.
Cosa è stato fatto? Come contribuire? Cosa dovremmo sapere quando produciamo soluzioni e dispositivi per l’healthcare?
Ne parleremo il 21 maggio in Open Talk con:
/
Dr. Reeser, medico, progettista e fundraiser di ‘Intubation box’
/
Elisabetta Biasin e
Erik Kamenjasevic, Legal Researcher di CiTiP – Centre for IT & IP Law – Ku Leuven
/
Sabrina Merlo – local response lead from OSMS (Open Source Medical Supplies)
________________________________________________________________________________________________
Manifesto de Co-design
para Saùde e Cuidado
…ovvero il Manifesto del Co-desing in portoghese by LabCOCO!

Careables è una community fatta di organizzazioni che mettono a disposizione la propria competenza nell’ambito delle soluzioni open source per la salute, e grazie al network di
GIG, il careables-pensiero si sta diffondendo a macchia d’olio. Ne è la prova, per esempio, l’e-mail giunta con sorpresa a fine gennaio direttamente dal Brasile.
Il mittente è
LabCOCO, un making lab ospitato all’interno di un centro culturale nella città di Olinda, che sviluppa soprattutto progetti partecipativi – dalla radio ai workshop per la riparazione delle biciclette – per potenziare l’identità culturale e sociale dei giovani.
LabCOCO fa parte di
Careables Latin America e per l’evento di lancio ha tradotto addirittura il nostro Metodo di Co-Design per la salute e la cura in portoghese che trovate
qui.
Potete
scaricare sia il
Manifesto sia il
Toolkit del co-design dal nostro sito, in italiano e in inglese,
qui. Ma ovviamente ci piacerebbe vederli tradotti in tutte le lingue del mondo. Ci date una mano?
________________________________________________________________________________________________
Prototypes for Europe

Negli ultimi 2 anni hanno cambiato non solo nome ma anche ragione sociale, ma questo non ha inciso sulla sostanza:
Prototypes for Europe – fu Fablab Berlin – è una
think-tank che continua a portare avanti progetti negli ambiti della salute, della sostenibilità e delle tecnologie open con lo stesso spirito di sempre, mettendo insieme persone con differenti background per risolvere insieme piccoli problemi incontrati nella vita di tutti i giorni.
Il team di Prototypes è composto da Daniel (Wessolek), specializzato in interaction design, Daniel (Hetzel), coordinatore e strategist ed Isabelle (Dechamps), social designer con una attenzione per le questioni legate all’accessibilità. All’interno di Careables, esplorano diversi format di co-creation che servono a trovare soluzioni per la disabilità come la Open Health HACKademy. Ora stanno per organizzare una call per progetti da sviluppare in remoto durante la quarantena, guardando il bicchiere mezzo pieno, perchè persone ora connesse in più parti del mondo – seppure solo digitalmente – possono sprigionare buone idee.
________________________________________________________________________________________________________________________________________
NEWS
Eventi, convegni, meetup e aggiornamenti dal network Made4You
/
Health&Care Summer Courses
Nuovo format per la seconda edizione che si svolgerà a giugno online: 4 mattinate x 4 corsi brevi x 4 processi progettuali (ovvero design parametrico, modellistica per chirurgia, training kit per staff medico e ortesi personalizzate).
Per saperne di più
clicca qui.
/
User test
Chiuso il redesign della homepage, pensato per migliorare ulteriormente l’accessibilità dei contenuti, passiamo ora a una nuova fase di user-test della piattaforma
Careables. Vi va di partecipare? Non servono competenze o conoscenze specifiche, solo un’ora di tempo da dedicarci. Per info scrivere a: marta@opendotlab.it