
OpenDot al Festival della Mente

Largo alla creatività e alla nascita delle idee. OpenDot partecipa alla VI edizione di creativaMente kids, uno spazio espositivo all’interno della XVI edizione del Festival della Mente di Sarzana, riservato a coloro che hanno scelto di lavorare, pensare e rivolgersi al mondo del gioco utilizzando i diversi linguaggi della creatività.Aperta durante i tre giorni del Festival della Mente, creativaMente kids, curata da Giorgio Scaletti, è una mostra di opere e oggetti dedicati al mondo dei bambini e progettati da artisti, illustratori e designer. Una selezione coraggiosa e non banale, che mette a confronto approcci progettuali diversi al tema dell’infanzia e che introduce argomenti solitamente poco trattati al di fuori dei contesti medicali, come la disabilità e la riabilitazione.
OpenDot partecipa con La Bici di Ognuno, Glifo e PuPazzi: tre prodotti del marchio UNICO – The Other Design, che realizza oggetti su misura e riabilitativi per migliorare la qualità di vita di bambini con disabilità. I progetti favoriscono l’autonomia e la riabilitazione e sono esempio di come il design possa incentivare una trasformazione significativa in termini di consapevolezza sociale e responsabilità etica.
UNICO è un marchio creato da OpenDot con Fondazione Together To Go (TOG), un’organizzazione no-profit italiana che ha creato un Centro di Eccellenza per la riabilitazione di bambini con gravi patologie neurologiche. UNICO è una collezione di prodotti su misura e personalizzati, co-progettato dai designer di OpenDot con i terapisti di TOG e le famiglie dei bambini, sulla base di esigenze specifiche. Il progetto trae vantaggio dagli strumenti di fabbricazione digitale e dell’open innovation, che permettono la produzione di oggetti unici caratterizzati da funzionalità, specificità, sostenibilità e bellezza. Il design diventa quindi il veicolo per l’inclusione sociale, spostando il focus dal “Design For All” al “Design For Each”.
Dal 2015, quando è iniziata questa ricerca con TOG, sono stati realizzati otto prototipi di oggetti/ausili riabilitativi, definiti nel processo produttivo al punto da renderli scalabili e replicabili on demand. Ogni prodotto è quindi in serie ma tailor made sulle specifiche necessità dell’utilizzatore.
LA BICI DI OGNUNO è un progetto su misura per bambini con disturbi neurologici che compromettono il movimento. Si tratta di una bicicletta a 3 ruote con pedivelle accorciate, sedile ergonomico, supporto per la schiena e manubrio regolabile. Tutti gli elementi sono stati adattati da componenti standard. Il sistema di guida è costituito da un mozzo di ruota, la struttura è fresata da pannelli di betulla fenolica. Il modello 3D è personalizzato ma può essere adattato rapidamente ad altri bambini con disabilità diverse ed è molto meno costoso rispetto a simili dispositivi di supporto ortopedico sul mercato.
GLIFO
È un supporto per la scrittura, realizzato su misura grazie alla stampa 3D, in collaborazione con i designer Luca Toscano, Sara Monacchi e Andrea Pelino. È leggero, lavabile e regolabile. Glifo è stato co-progettato da maker, designer, esperti di kinesiologia, terapisti e le famiglie dei bambini, coinvolti in risposta a un bisogno specifico: quello di avere un’impugnatura funzionale che tenga conto delle difficoltà motorie di un bambino con patologia neurologica complessa per riuscire a scrivere e disegnare in autonomia. Rispetto alle impugnature in commercio, Glifo lavora sulla parte dorsale della mano disincentivando la contrazione dell’arto e rendendo l’attività riabilitativa efficace sia in ambito scolastico che domestico. Creato attraverso software parametrico e realizzato in fabbricazione digitale, Glifo è una soluzione su misura dell’utente, funzionale, a basso costo, accessibile, bella e, dunque, inclusiva
I DOTTI
I Dotti sono pupazzi DIY, creati da OpenDot con i designer Laura Cipriani e Mattia Ciurnelli a partire dalla creatività dei bambini. Sono personalizzabili nella forma, colore e decorazioni, e prodotti attraverso un processo di fabbricazione digitale che utilizza una macchina ricamatrice a controllo numerico. I Dotti non sono dei semplici giochi, ma strumenti per stimolare la vista del bambino, indurlo al gioco e a cercare nuove forme. Spesso, infatti, i bambini con patologie neurologiche complesse presentano aspetti di immaturità nel sistema visivo e diventa quindi fondamentale una stimolazione adeguata che favorisca lo sviluppo della coordinazione oculomanuale.
I primi Dotti sono nati all’interno del workshop “PuPazzi DIY” con le famiglie dei bambini e sotto la guida di maker e terapisti. Pensati per dare un gioco a chi non riesce a giocare con quelli degli altri, ora possono essere il compagno di chiunque desideri un Dotti disegnato da lui.
OPENDOT E IL MANIFESTO PER IL CODESIGN NELL’HEALTHCARE
Grazie al processo di co-progettazione messo a punto negli anni di collaborazione con Fondazione TOG – Together to Go, OpenDot ha sviluppato una metodologia di co-design per il settore dell’healthcare che coinvolge, sullo stesso livello, maker, designer, terapisti, pazienti e associazioni. Ne ha realizzato un video e un Manifesto progettuale, con l’intento di promuovere la metodologia su tavoli di lavoro sempre più inclusivi e di realizzare prodotti riabilitativi in serie ma al contempo talor made sulle specifiche necessità dell’utilizzatore.
Il Manifesto: http://www.opendotlab.it/wp-content/uploads/2019/04/OPENDOT_manifesto_codesign_healthcare_color.pdf
Il Video: https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=jvibBSMxUN4
http://www.opendotlab.it/portfolio-item/manifesto-co-design/
creativaMente Kids
Casa della salute, Via Agostino Paci 1, Sarzana (SP)
dal 30 Agosto al 1 Settembre
www.festivaldellamente.it
