Piccolo museo del diario

Il Piccolo museo del diario è un percorso espositivo multimediale progettato da Dotdotdot e voluto dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e dal Comune di Pieve Santo Stefano. Il museo è un omaggio alle anime dell’Archivio, è un vivaio di ricordi, confessioni, segreti nascosti pronti per essere svelati. Le installazioni interattive raccontano poeticamente diari, epistolari e memorie autobiografiche di persone sconosciute …

L’alfabeto della memoria

Il Piccolo museo del diario esce dalle mura di Pieve Santo Stefano con una nuova tecnologia trasportabile, interattiva e itinerante progettata da Dotdotdot e interamente realizzata in collaborazione con OpenDot grazie alle tecniche di digital fabrication. Una valigia racconta e racchiude storie sempre nuove, si presenta come una scatola cinese con cassetti, schedari, teche e ribaltine dall’estetica semplice e pulita, …

La stanza del lenzuolo

La Stanza del Lenzuolo progettata da Dotdotdot per il Piccolo museo del diario reinterpreta il racconto della vita di Clelia Marchi minuziosamente scritto sul grande lenzuolo, attraverso una narrazione resa concreta da alcuni oggetti rappresentativi presenti all’interno della stanza. Gli oggetti sono sospesi nello spazio, all’avvicinarsi dei visitatori sussurrano segreti e aneddoti della vita di Clelia grazie ai sensori di movimento che …

Lift-Bit

Lift-Bit, il primo sistema d’arredo connesso in rete è un progetto di Carlo Ratti Associati e OpenDot. Consiste in una seduta imbottita, modulare e riconfigurabile, che sfrutta le tecnologie Internet-of-Things (IoT) per definire una nuova esperienza abitativa. Ispirato dalle visioni di una “bolla ambientale” delineate nel saggio “A Home is not a House” di Reyner Banham e François Dallegret, il prototipo di …

Gli oggetti fanno musica

L’attività riabilitativa di TOG si sviluppa su percorsi personalizzati che spaziano dalla fisioterapia alla psicomotricità, dalla logopedia alla terapia psicologica. Ma come far scaturire il potenziale creativo di ogni bambino tenendo conto e delle capacità e delle problematiche individuali? Nella sede della Fondazione c’è una stanza interamente dedicata alla musicoterapia, dove il suono e il linguaggio del corpo vengono usati …