3 workshop per TOG

In occasione della 5a giornata aperta di Fondazione TOG, OpenDot ha organizzato tre workshop per i bambini e le loro famiglie: dalla stampa 3D con un dito ai PuPazzi DIY, passando per un divertente laboratorio in cui i bimbi dovevano creare i propri autoritratti a partire da elementi in feltro tagliati a laser. Una bellissima giornata di solidarietà e attività a sostegno della Fondazione, a cui OpenDot è stato felicissimo di partecipare per creare un po’ di magia e stupore grazie alla tecnologia.

/ Autoritratti di feltro
Chi sono i bambini di TOG e come si vedono? In occasione della quinta giornata aperta della Fondazione, bambini e famiglie si incontrano nei corridoi della Fondazione. Per l’occasione OpenDot ha organizzato un’attività per creare un grande ritratto collettivo che raffiguri tutti i 107 bambini che frequentano il centro. Una pinboard piena di “nasi” aspettava solo gli autoritratti dei bambini, chiamati a disegnarsi attraverso la composizione di elementi in feltro colorato e precedentemente tagliato a laser. Fate turchine, streghette, ritratti rigorosamente rossoneri, baffoni e grandi sorrisi, gote rosse e capelli che diventano sciarpe… La fantasia e creatività non ha limiti e questi sono solo alcuni esempi di come i bimbi di TOG si vedono o si immaginano.

/ Stampa 3D con un dito
Le nuove tecnologie sembrano complesse e inaccessibili e spaventano più i genitori dei bambini, ma a volte basta un dito per scoprirle. Sembra una magia invece si chiama tecnologia: la stampa 3D con un dito è possibile grazie ad un software per tablet dall’interfaccia semplice e divertente. Con un dito si può disegnare, ingrandire, ruotare, allargare ed estrudere i prori disegni che da 2D si materializzano in un attimo in 3D… niente bacchette magiche, basta un clic!

/ PuPazzi DIY
Spesso i bambini con patologie neurologiche complesse presentano aspetti di immaturità nel sistema visivo, per questo motivo diventa molto importante una stimolazione adeguata attraverso l’utilizzo di oggetti e giochi dotati di particolari caratteristiche nella forma, nel colore e nel pattern. Oggetti morbidi e facili da afferrare, creati a partire da forme semplici, contrastati nel colore e con fantasie a scacchi, pois o linee, sono caratteristiche fondamentali per stimolare il piacere dell’utilizzo della vista, motivando il bambino a cercare nuove forme di esplorazione dell’ambiente e ponendo le basi di quello che sarà lo sviluppo della coordinazione oculo-manuale.

Chi meglio dei genitori conosce i gusti e le preferenze dei propri figli? E cosa c’è di meglio se non disegnare il pupazzo perfetto per loro, insieme a loro?
Sotto la guida di terapisti e maker, le famiglie di TOG hanno realizzato una bellissima e coloratissima serie di “PuPazzi DIY” dalle forme semplici, morbide e dai colori contrastanti. Puppet artigianali realizzati attraverso un processo digitale, grazie all’utilizzo della macchina ricamatrice a controllo numerico e al Moleskine Smart Writing Set.
Il risultato è un pupazzo totalmente personalizzabile in forma, colore e decorazioni per un gioco unico e dall’aspetto decisamente artigianale!

Share this Project