ALFRED – Omnidir Table

Alfred nasce come tavolino da caffè per persone pigre che fanno fatica ad alzarsi dal divano! A parte gli scherzi, in realtà i suoi sviluppi e le sue applicazioni possono essere infinite, ad esempio in una sala operatoria come tavolo per appoggiare gli strumenti.

Alfred in questo caso sarebbe programmato per stare a una determinata distanza di sicurezza dal telecomando tenuto in tasca dal chirurgo ed equipaggiato con dei sensori di distanza per evitare gli ostacoli. Allo stesso modo potrebbe essere utilizzato in una falegnameria o in un officina, seguendo gli spostamenti continui di chi lavora e ha bisogno di strumenti sempre diversi.

Un’altra applicazione possibile invece è quella di utilizzare solo la base con le ruote su cui montare diversi elementi per realizzare una serie di giochi educational per bambini e ragazzi.

 Il tavolo si può muovere in qualsiasi direzione grazie a tre ruote omni-direzionali e si può controllare grazie a un telecomando bluetooth. Le ruote omni-direzionali, interamente stampante in 3D, sono composte da un corpo centrale che gira sull’asse rotativo del motore, e da otto piccole ruote che hanno l’asse rotativo perpendicolare a quello del motore. Questo sistema permette di eliminare completamente l’attrito nei movimenti laterali.

La direzione del tavolo infine è ottenuta grazie all’interazione delle tre ruote a seconda delle velocità e della direzione di rotazione. Le ruote girano tramite un circuito programmato utilizzando la matrice della cinematica inversa, utilizzata principalmente per controllare i movimenti dei bracci robotici.

Il corpo del tavolo è stato creato per mezzo di un sistema di incastri studiati appositamente per evitare l’uso di colle o viti.

Skills

Share this Project