Nell’ambito del progetto
DDMP, finanziato dal programma europeo
Creative Europe, OpenDot organizza una Summer School
per imparare a co-progettare careables, ovvero oggetti di Design for Care per persone con disabilità.
Un percorso altamente formativo, che alterna momenti di teoria a sessioni di co-progettazione e prototipazione agile, per capire e sperimentare la metodologia del co-design nell’ambito della cura e della salute.
Il programma prevede lecture, training verticali su tecnologie e fabbricazione digitale e sessioni di making con l’obiettivo di sviluppare in poco tempo prototipi funzionanti che rispondano a bisogni reali e supportano l’autonomia delle persone con disabilità, “designing with, not for.”
A seguito di una Call for Needs, lanciata in collaborazione con Fondazione Tog, sono stati selezionati 3 bisogni reali, 3 challenge per i partecipanti della Summer School, aspiranti maker of health.
Delle oltre 50 application di maker e designer provenienti da tutta Europa sono stati infatti formati 3 team di lavoro per trovare soluzioni specifiche sul tema dell’apprendimento, dello sport e della musica.
OpenDot, in continuità con la ricerca e la definizione di una
metodologia di co-design per l’healthcare, ha sviluppato un
toolkit per la co-progettazione, ovvero una serie di template che suggeriscono:
- come definire nel modo più preciso il concept in relazione al need
- come instaurare un dialogo positivo con le persone per cui progettano
- come orientarsi tra macchine CNC, tecnologie e il mondo dei sensori e degli attuatori
- come organizzare in modo efficiente il lavoro attraverso strumenti facili ed intuitivi
- come comunicare al meglio il proprio progetto
- come documentare il processo e il progetto finale affinché sia comprensibile, condivisibile online e replicabile da tutti
Qui puoi scaricare il toolkit, disponibile
open source sul nostro sito secondo la licenza CC BY-NC-SA.
La Health&Care Summer School è gratuita, finanziata dal programma europeo DDMP – Distributed Design Market Platform.