#IKEAtemporary

OpenDot ha curato per #IKEAtemporary nei mesi di luglio, agosto e settembre 2015, un calendario di eventi, incontri, workshop focalizzati sul tema del cibo e della cucina. Realizzati attraverso una visione innovativa incentrata sul movimento maker con una forte spinta verso l’hacking, la personalizzazione degli oggetti, la condivisione di contenuti, valori ed esperienze. L’obiettivo della collaborazione è stato rendere #IKEAtemporary uno spazio vivo di sperimentazione e di incontro aprendosi a un processo di sviluppo innovativo, a una visione che contempli un nuovo approccio legato alla cultura del learning by doing.

Per la prima volta, una grande azienda come IKEA si esprime in un’ottica maker in modo strutturato e continuativo, mettendo a disposizione di clienti e curiosi una varietà di suggestioni attraverso incontri, dibattiti e soprattutto workshop pratici e coinvolgenti. Lo spazio di via Vigevano 18 a Milano suggerisce quindi idee e soluzioni, in un sistema in cui i consumatori diventano parte di una community, e in cui vengono attivate nuove modalità di fruizione degli oggetti. I tre appuntamenti fissi che hanno scandito la settimana degli eventi presso #IKEAtemporary sono stati: il giovedì, lezioni di cucina creativa con degustazione, soluzioni ed esperienze dedicate alla tavola da riproporre a casa, in famiglia e con gli amici; il sabato, seminari, performance, incontri e sperimentazioni pratiche e coinvolgenti intorno al tema del cibo; la domenica, attività per bambini, laboratori di gioco, educazione alimentare e making fino al 30 settembre.

Per #IKEAtemporary OpenDot ha strutturato il calendario suddivindendolo in macrotemi affidati a referenti che rappresentano punti di riferimento del proprio settore. òbelo, TourDeFork, I Tradizionali, Soup Opera, Food For Good, Calembour Design sono alcune delle realtà dinamiche e innovative che hanno regalato gioco ed esperienze durante l’estate a #IKEAtemporary.

Skills

Share this Project