La voce delle cose

“La voce delle cose” è un format di workshop a cura di OpenDot, Ruggero Poi (Vice Presidente di Fondazione Montessori Italia) e Michela Dezzani (Fondatrice di Munaria) che si propone di creare gruppi di lavoro multidisciplinari di progettisti, educatori e genitori che, sotto la tutorship di esperti provenienti dai mondi dell’educazione, della progettazione e fabbricazione digitale, saranno in grado di realizzare prototipi di giochi.
/ Obiettivi
Da una parte l’acquisizione di competenze teorico-metodologiche riguardanti il gioco educational, dall’altra lo sviluppo progettuale del concept e la prototipazione rapida del gioco stesso.
Acquisizione di competenze metodologiche
“ll gioco è affar serio: tra Montessori e Munari, il metodo del design”
– Principi di interattività ludica, il significato della regola e il suo sviluppo all’interno della dinamica di gioco
– Le fasi del gioco in relazione al target di età
– I materiali per il gioco secondo il metodo Munari e Montessori e i materiali per la fabbricazione digitale
Acquisizione di competenze progettuali
Dall’idea di un gioco a un concept di progetto
– Progettare per il Rapid Prototyping
– Disegnare per la fabbricazione digitale
/ Target
Il workshop è indirizzato a diversi soggetti:
– Designer e progettisti interessati ad approfondire la tematica della progettazione di un gioco
– Educatori interessati alla tematica del gioco, alle metodologie pedagogiche e di co-progettazione
– Genitori interessati a sviluppare concept di giochi declinati su specifiche necessità (bambini con disabilità, bambini con disfunzioni e disturbi, dislessia, daltonismo, disgrafia, disturbo dell’attenzione, etc)
– Sperimentatori interessati allo sviluppo di workshop tematici all’interno di un Fab Lab
/ About
Il workshop “La voce delle Cose – Autoprogettazione di un gioco” è un progetto di Gruppo5.
Guarda tutte le foto del workshop qui.