Maker Faire Rome 2020, Fully Digital!

Una risposta inedita e innovativa alla grande sfida degli eventi nell’anno della pandemia da Covid19. Come creare relazione tra persone e contenuti grazie a una strategia digitale e dinamiche di interazione proprie della presenza fisica.

#MFR2020 10–13 Dicembre 2020
https://makerfairerome.eu https://digital.makerfairerome.eu/


Tra i tanti cambiamenti importanti a cui stiamo assistendo nel 2020 vi è stata sicuramente la drastica riduzione di occasioni di incontro, non solo su un piano personale, ma anche professionale, minando la possibilità di crescita intellettuale e relazionale.
Uno degli eventi a cui, fortunatamente, non abbiamo rinunciato è la Maker Faire Rome – The European Edition, che dal 2013 porta a Roma idee, curiosità, innovazioni e divertimento, non solo per il mondo maker, ma anche per aziende, università, innovatori e curiosi.

Quest’anno OpenDot ha co-progettato con Maker Faire, Camera di Commercio di Roma, Innova Camera e Dotdotdot le dinamiche della prima edizione online dell’evento per costruire il nuovo format digitale: sorprendente, innovativo e friendly proprio come è la Maker Faire.

Obiettivo: innovare un terreno ancora poco esplorato e creare un nuovo format su misura di Maker Faire, forti anche della conoscenza diretta della fiera, del mondo maker e delle sue dinamiche.

Leggi di più sull’articolo Medium di OpenDot come trasferire la corposità dei contenuti, la spontaneità delle relazioni, il “caos positivo” proprio di una fiera sul futuro, online?

La Maker Faire Rome 2020 interamente digitale è un esempio di come l’innovazione si genera quando mondi diversi entrano in contatto grazie alla co-progettazione. Ancor più di prima, viviamo in un momento storico di superamento dei modelli, ma dove riconosciamo che l’innovazione non passa esclusivamente dall’ultima soluzione tecnologica, ma dalle relazioni e dalle contaminazioni che nascono dall’incontro di competenze e prospettive diverse.


Il risultato è una piattaforma digitale che trasferisce la bellezza e la qualità dell’evento online grazie a una strategia digitale progettata da Dotdotdot, dove i padiglioni diventano percorsi tematici, gli stand sono pagine web di espositori che permettono di interagire con i progetti e chi li ha ideati; dove i partner possono personalizzare la propria interfaccia coerentemente con la loro brand identity e il pubblico può creare un profilo indicando i propri interessi per ricevere suggerimenti personalizzati.
Talk, workshop, webinar non mancano, anzi, digitalmente sono state riproposte dinamiche di interazione per permettere al pubblico di partecipare, applaudire, salire sul palco e salvare i contenuti così da rendere l’esperienza ingaggiante, motivante e formativa.

Leggi di più sull’articolo Medium di Dotdotdot “Come coinvolgere attivamente durante un evento online con migliaia di persone?

Share this Project