Mi Generation Lab

All’interno del Piano Politiche Giovanili, il Comune di Milano ha lanciato il primo percorso formativo rivolto a studenti e lavoratori precari e giovani che non studiano e non lavorano, con l’obiettivo di stimolare la sperimentazione e introdurre i giovani nel mondo del lavoro in modo innovativo. Corsi gratuiti per oltre 300 ragazzi che hanno potuto iscriversi a percorsi di formazione specifica gestiti e monitorati da chi ogni giorno fa innovazione sul territorio milanese, dal dipartimento di Design del Politecnico ad associazioni giovanili, da spazi di co-working a laboratori di statistica.
OpenDot è uno dei 18 partner che con il Comune si rivolge agli oltre 70mila ragazzi, proponendo due percorsi formativi finalizzati all’attivazione di risorse personali e professionali e allo sviluppo di nuove competenze e idee imprenditoriali nell’ambito della fabbricazione digitale.
Due sono stati i corsi intensivi teorico-pratici tenuti in OpenDot a partire da febbraio 2016:
/ Autoproduzione – Come diventare imprenditore di se stesso
con Andrea Cattabriga
Il corso vuole fornire gli strumenti di base per portare a mercato la propria idea, comprendendone le logiche di commerciabilità e di prototipazione dell’offerta. La figura che si intende formare è quella dell’artigiano digitale come imprenditore di se stesso, nella quale trovano la loro sintesi l’innovazione digitale e l’arte manifatturiera improntata però sulla rapidità e sulla sostenibilità. La metodologia di sviluppo dei contenuti e dei progetti personali è basata su un approccio che coniuga fabbricazione digitale, design-thinking e lezioni teoriche, mescolando e sovrapponendo momenti attivi e collaborativi. Il percorso si apre con un’introduzione al mondo della digital fabrication e all’utilizzo di software 2D e 3D, per poi introdurre i sistemi e i processi di innovazione di oggi. Si racconta il mondo delle start-up, si parla di marketing e dell’importanza della targetizzazione dell’offerta, per strutturare un progetto di impresa efficace grazie ai Business Model Canvas e al Personal Branding per far presa su potenziali investitori. Una panoramica generale che affronta ogni aspetto dell’autoproduzione, dall’idea, alla realizzazione del prototipo, dalla comunicazione fino alla vendita del prodotto finito.
/ L’officina digitale – Mini accademia sulle nuove tecnologie di fabbricazione digitale
con Pierluigi De Palo e Francesco Rodighiero
Il corso ha lo scopo di far conoscere il panorama della fabbricazione digitale e le infinite possibilità delle macchine a controllo numerico. La metodologia didattica si struttura secondo il principio del ‘copia, cambia, crea’. Si parte dai principi base della digital fabrication per poi applicare modifiche personali, attraverso gli strumenti e i software free e opensource, e rendere i partecipanti capaci di sviluppare un piccolo progetto. Una mini accademia digitale che fornisce competenze tecniche specifiche dei macchinari a controllo numerico quali laser cutter, stampa 3D, vinyl cutter, fresa CNC, ma anche software e Arduino-Genuino. Si sperimenta il ‘fabbing’, il nuovo processo di produzione di oggetti solidi e tridimensionali che negli ultimi anni ha raggiunto grande notorietà anche in un pubblico non specializzato.
Per il programma dettagliato visita il sito: www.migeneration.it