Il progetto piu’ rilevante per ogni corsista Fab Academy è il final project: la Split typing/musical keyboard è uno di questi, realizzato da Sol Bekic, diplomato Fab Academy 2020.
La keyboard è un ibrido tra due tipi di “tastiere”: è sia una tastiera per computer per la digitazione e la programmazione, sia una tastiera musicale (come quella di un pianoforte).
Per entrambe queste funzioni non è una tastiera convenzionale: ha 44 chiavi esagonali ed è divisa in due metà. Le due metà sono separate in modo che le braccia possano essere più distanti rispetto a una tastiera convenzionale, il che è molto meglio per le spalle. Ci sono molti meno tasti – solo 2-5 per ogni dito – quindi anche le mani devono essere allungate meno per digitare.
Per la musica utilizza il layout “Wicki-Hayden“, inventato intorno al 1890. Si tratta di un layout “isomorfo”, il che significa che è una sorta di tastiera più universale rispetto al layout tradizionale del pianoforte. Il layout tradizionale è fatto in modo che i tasti bianchi formino la scala di Do maggiore, ma quando suoni in qualsiasi altra scala devi ricordare a memoria la combinazione specifica di tasti. Con un layout isomorfo tutte le scale hanno la stessa “forma”, iniziano solo con una chiave diversa. Quindi, per trasporre in tonalità differenti un accordo, un intervallo o una melodia, devi solo spostare la mano in una posizione diversa.
Sol ha costruito questa tastiera perché gli interessa la musica, ma ha sempre trovato la teoria molto confusa. Quando ha scoperto il layout isomorfo, ha capito correttamente la logica dietro il normale layout del pianoforte e le note musicali, e ha anche capito che è molto complicato! Quindi ha pensato che una tastiera isomorfa, potesse rendere l’apprendimento molto più semplice.
Leggi di piu’ su Medium: / 6 Domande e risposte con uno studente della Fab Academy in OpenDot