usergroup
User Group

Visual Making

Abstract

Visual Making è un momento per la sperimentazione e lo scambio di conoscenze aperto a tutti e dedicato al mondo della comunicazione visiva: dal graphic design alla stampa d’arte, dalla tipografia alle arti visive, passando per i mestieri della carta e del libro. Il gruppo, coordinato da Claude Marzotto e Daniela Lorenzi, esplora il “potenziale grafico” delle attrezzature di Opendot.

Si fanno test per provare nuovi processi di stampa come opportunità di integrazione, amplificazione e innovazione a quelli tradizionali. Si mettono alla prova i macchinari con un approccio generativo, sfruttando anche i loro limiti tecnici e il margine di imprevedibilità dei processi per catturarne l’“impronta” caratteristica, con possibilità di pezzi unici o tirature.

La parola chiave dunque è do-it-yourself: innovare materiali e strumenti per trovare un percorso individuale tra tecniche digitali e analogiche attraverso l’autoproduzione.

Le applicazioni della digital fabrication sono molteplici, lo scopo è dimostrare che anche ambiti artigianali come la stampa artistica possono essere “contaminati digitalmente” per ottenere risultati innovativi. Grazie all’apporto delle varie competenze, sono state realizzate e stampate matrici su vari materiali, variando i parametri delle macchine (laser cutter, stampanti 3D, vinyl cutter e fresa), il processo di ricerca ha permesso di creare un archivio open source in grado di guidare l’utente nell’esplorazione e/o riproduzione di nuove tecniche e risultati di stampa.

Risultato dello User Group è l'archivio open source di 12 matrici consultabile online sul sito di Visual Making, il processo e l'archivio sono stati esposti durante la Milan Design Week 2016 presso BASE Milano nella mostra "Visual Making – La digital fabrication a supporto delle arti grafiche"

Dove

Opendot, Via Tertulliano 78

Concluso

Coordinatori

Daniela Lorenzi / A14
Claude Marzotto / obelo

Costo

Gratuito