
PROSSIMI EVENTI
workshop
Architettura sostenibile di legno
Costo
200 €
Coordinatori
Lingua
Italiano
Abstract
Il corso è dedicato al mondo dell'architettura sostenibile e ha lo scopo di diffondere le potenzialità del legno come materiale da costruzione per nuovi sistemi innovativi.
15cfp riconosciuti dal CNAPPC
/ Obiettivi
· Comprendere le caratteristiche tecnologiche, le prestazioni e i punti di forza della moderna architettura di legno
· Analizzare i sistemi costruttivi più innovativi che impiegano il legno come materiale strutturale
· Realizzare in scala reale i dettagli costruttivi di una costruzione di legno
/ Programma
Caratteristiche tecnologiche, prestazioni e punti di forza delle costruzioni moderne di legno
Le basi della scienza e della tecnologia del legno; introduzione al legno come materiale da costruzione; i sistemi costruttivi innovativi: stato dell’arte e prospettive future; prestazioni e punti di forza: comportamento strutturale, resistenza e sicurezza in caso di sisma e incendio, e cienza energetica e building-physics, ecosostenibilità e durabilità.
Dalla progettazione al cantiere
Materiali, stratigrafie e dettagli architettonici esecutivi; l’assemblaggio delle strutture portanti lignee e dei componenti; caratteristiche e peculiarità del cantiere “green”.
Prefabbricazione e modularità
Le regole della prefabbricazione e della modularità: casi studio e prototipizzazione in scala reale di edifici lignei; vantaggi: velocità, leggerezza e trasportabilità; confronto tra i diversi sistemi costruttivi.
Concept di nodi costruttivi
Elaborazione di semplici nodi costruttivi e realizzazione di disegni esecutivi per la realizzazione di prototipi in scala reale.
Realizzazione di nodi costruttivi
Dagli elaborati esecutivi alla tracciatura degli elementi portanti: listelli di legno massiccio e pannelli X-Lam; lavorazione e taglio degli elementi tramite moderni utensili da falegnameria carpenteria (seghe a mano, seghe circolari, seghetti alternativi) e macchine a controllo numerico (fresatrice CNC); assemblaggio dei singoli elementi e montaggio tramite piastre metalliche e viti speciali da legno.
/ A chi è rivolto
Architetti, ingeneri, designers, geometri, progettisti e studenti delle Facoltà di Architettura, Ingegneria e Design
/ Sponsor tecnici
Sviluppo e fornitura di soluzioni tecnologiche per l'edilizia del legno
Produzione di sistemi integrali X-Lam
Legno, materiali e costruzioni in bioedilizia
Dove
Opendot
Organizer
Language
Italiano
Price
200 €
20% studenti e ricercatori