Eduframe

Riabilitazione montessoriana per malati d’Alzheimer

Customer:
Casa di cura O.A.S.I. e Ospedale di Biella, residenze per anziani Villa Ranuzzi e Villa Serena (BO), Ospedale Isola del Cantone (GE)
Year:
2017 - 2020
Expertise:
Salute e cura
Credit:
OpenDot

Eduframe – Experiential learning system è un sistema di training psicomotorio co-progettato da OpenDot in collaborazione con Ruggero Poi, vice-presidente di Fondazione Montessori Italia e M<>A Montessori incontra Alzheimer.

Eduframe unisce due mondi apparentemente distanti – il metodo educativo di Maria Montessori e la demenza degenerativa descritta da Alois Alzheimer – per sperimentare nuove tecniche finalizzate a ritardare la degenerazione psicofisica dei malati. I pannelli, colorati e dal funzionamento facile e intuitivo, sono pensati per catturare l'attenzione in luoghi di passaggio, come per esempio i corridoi di scuole, ospedali e ospizi. Così come nel metodo pedagogico montessoriano, la finalità di Eduframe è di incoraggiare un'utenza fragile e dalle necessità specifiche a sviluppare o mantenere l'autonomia. Si tratta di meccanismi esperienziali combinabili e personalizzabili dove azioni semplici e ripetute generano nell’utente una riflessione rispetto al movimento esercitato, veicolando lo sviluppo di psicomotricità, coordinazione e senso.

Funzionano grazie a dei meccanismi analogici, combinabili e personalizzabili, che corrispondono a semplici azioni come spostare, toccare, premere, girare ecc., stimolando azioni ripetute che facilitano la concentrazione, l'esercizio psicomotorio e la coordinazione. Sono strumenti che consentono al degente di focalizzare l'attenzione su un singolo aspetto dell'oggetto (il colore, il suono che produce, la ruvidezza, la lunghezza), lavorando sulla manualità fine e sulle sequenze dei gesti e favorendo l'organizzazione dei pensieri. L'obiettivo dei pannelli Eduframe è incentivare la concentrazione non sulle abilità perdute, ma su quelle che ancora si possiedono. 

I pannelli nascono da un processo di co-progettazione che ha consentito a educatori e designer di sperimentare nuovi oggetti e strumenti che rispondono in modo più puntuale alle esigenze personali di tutte le età. Oggi sono 5 le strutture in tutta Italia che hanno adottato Eduframe: la casa di cura O.A.S.I di Biella, la Sala d’attesa Montessoriana del reparto Geriatria dell’Ospedale di Biella, le residenze per anziani Villa Ranuzzi e Villa Serena di Bologna, l’Ospedale Isola del Cantone in Liguria.
Inoltre, Eduframe è stato finalista del contest MAKEtoCARE promosso da Sanofi.